Dott.ssa SARA CORTESI
Psicologa - specializzanda in psicoterapia interattivo-cognitiva
Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 22210
Cammino insieme a chi desidera sperimentare nuove strade,
oltre a quelle già conosciute
Per conoscermi meglio…
"Se il coraggio ti è negato, tu va oltre il coraggio"
E. Dickinson
Chi sono... mi presento
Sono Sara, lavoro come psicologa, sto frequentando la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Interattivo-Cognitivo.
Sono appassionata di storie, penso che dentro ad ognuno di noi ci sia un mondo che vada rispettato, che ci rende ciò che siamo.
Siamo poi noi a scegliere se e cosa mostrare alle persone che incontriamo sul nostro cammino, possiamo decidere di raccontare tutto di noi perché troppo faticoso da sostenere da soli; oppure decidere di farlo scoprire a poco a poco, passo per passo solo quando ci sentiamo capiti e accolti da chi abbiamo di fronte; o ancora potremmo decidere di non voler condividere niente ma solo un momento di silenzio.
Ho deciso di intraprendere il percorso di psicologia inizialmente spinta dalla curiosità di conoscere meglio me stessa, l’agire umano e i contesti in cui viviamo e come noi interagiamo con loro. Ho scoperto un mondo che non è costituito solo da libri, teorie, tesi, metodologia, approcci, ma è fatto di tutte le persone con cui ho avuto l’occasione di lavorare, con le loro storie, le loro peculiarità, i loro momenti faticosi, i loro momenti spensierati che lasciavano spazio a una risata.
L’incontro con l’altro ho sempre pensato fosse prezioso, poiché arricchente.
Mi piace immaginare il sostegno psicologico come una strada da percorrere, non più da soli, ma con qualcuno al fianco che possa fornire strategie per rendere meno faticoso questo percorso, per superare una difficoltà, per ripartire a camminare dopo tanto tempo fermi in contemplazione, oppure a rallentare o fermarsi dopo una corsa incessante.
Ho conosciuto tanti contesti: ho lavorato con alcuni rifugiati, con la comunità ristretta in carcere, con i ragazzi del liceo in progetti di democrazia partecipativa, con le donne vittime di violenza fisica e psicologica, con bambini e ragazzi con disabilità fisica o psichica nelle scuole, con bambini e ragazzi in situazione di disagio socio-economico o in Tutela Minori al loro domicilio, con persone con diagnosi in un Centro Diurno.
Ho incontrato tante storie.
Di cosa mi occupo
Sostegno psicologico
Sostegno alla genitorialità
Disturbi specifici dell'apprendimento
Laboratori
Sostegno psicologico
“Se c’è paura di cadere, la sola speranza consiste nel saltare deliberatamente.”
C.G. Jung
In alcuni momenti della nostra vita può capitare di sentirsi bloccati, insoddisfatti, in difficoltà a seguito di qualche situazione particolare o spiacevole.
Può capitare di non sapere che direzione prendere, cosa farne della propria vita, avere dubbi che la condizionano.
A volte non capisci cosa senti, cosa provi, ti chiedi cosa fare, vuoi sbloccare questa situazione, ma non sai bene come muoverti.
I colloqui di sostegno psicologico possono aiutarti a mettere ordine in questi pensieri, a dare un nuovo significato ai tuoi vissuti e alle situazioni.
Possono anche sostenerti nei momenti di fatica, costruendo insieme strategie più funzionali, che possano aumentare la sensazione di benessere.
Ti aiutano ad avere maggiore consapevolezza di te stesso e dei modi di relazionarti con le persone e il mondo che ti circonda.
Sostegno alla genitorialità
“Essere o fare i genitori è il mestiere più difficile del mondo e nessuno ti insegna a farlo”
Spesso ho sentito ripetere questa frase in momenti di fatica nella gestione pratica ed emotiva dei figli.
Riuscire a comprendere i propri figli, essere loro di supporto, sostenerli nei loro momenti di difficoltà, proteggerli dalle avversità e lasciarli liberi di crescere, sono solo alcune delle situazioni che un genitore può incontrare nella relazione con i propri figli.
Non sempre si riesce a rielaborare i vissuti emotivi propri o del figlio, non sempre risulta così immediato e semplice instaurare una relazione solo in virtù del ruolo che si ricopre.
Il percorso di sostegno alla genitorialità aiuta a rileggere in altre prospettive, alcune esperienze legate all’essere o fare il genitore; migliora le proprie competenze da poter poi impiegare nella relazione con i figli e nella coppia genitoriale; aiuta a comprendere meglio il vissuto emotivo sia del genitore, sia del figlio per promuovere dialogo e comprensione reciproca.
Disturbi specifici dell'apprendimento
“Chissà se sentivano la tempesta nella pancia quando facevano i compiti? […] E se anche loro, a scuola o a casa, davanti a quei numeri e a quelle lettere avevano voglia di scappare.”
Carlo, 8 anni
I bambini o i ragazzi a cui viene fatta diagnosi di DSA o BES, si trovano a vivere una condizione emotiva a volte difficile da gestire; le domande che si pongono, non sempre trovano risposta.
Le fatiche che affrontano loro in prima persona e subito dopo la famiglia che si trova a sostenerli possono essere molteplici.
Il Tutor DSA si occupa di accompagnare e sostenere i bambini e ragazzi in un percorso volto a trovare un metodo di studio efficace e a utilizzare gli strumenti compensativi in modo consapevole.
Inoltre offre percorsi personalizzati in base alla diagnosi funzionale e lavora sulla consapevolezza del bambino o ragazzo delle proprie strategie, dei propri punti di forza.
Lavoro con metodi efficaci sull’autostima, potenziando le risorse e le capacità del bambino o del ragazzo per promuovere l’autonomia e il senso di autoefficacia.
Seguo passo passo l’andamento scolastico e mi interfaccio con gli insegnanti e la famiglia per perseguire obiettivi comuni e condivisi.
Laboratori
“La tua visione diventa chiara solo quando guardi dentro il tuo cuore. Chi guarda fuori, sogna. Chi guarda dentro, si sveglia.”
C.G. Jung
Può capitare a volte di sentirsi bloccati e di non riuscire bene a capire cosa accade dentro di noi.
Oppure semplicemente cresce in noi la curiosità di sperimentare contesti e cose nuove, ritrovarsi con altre persone a condividere un momento.
I laboratori espressivi forniscono uno spazio squisitamente nostro, ma anche di condivisione e incontro con l’altro in un’atmosfera rilassata e con un mezzo che ti aiuti a comprendere cosa accade dentro di te.
Questo mezzo, possa essere la scrittura, la fotografia, la pittura ti permette di dare voce a ciò che hai dentro e, se te la senti, anche di condividerlo con chi sta vivendo la tua stessa esperienza e sta condividendo con te quello spazio di incontro e condivisione.
I laboratori espressivi ti permettono di metterti in gioco e sperimentare un modo nuovo e creativo di entrare in relazione con te stesso e con gli altri.
Psicologo online
Offro la possibilità di svolgere gli incontri anche online, sia per chi non può fisicamente raggiungere lo studio, sia per necessità orarie o esigenze particolari.
Gli incontri online sono simili a quelli in presenza, prevedono tempi e modalità analoghe. E’ necessario avere un posto dal quale potersi collegare, che garantisca privacy e tranquillità.
Utilizzo varie piattaforme, prediligendo Google Meet, ma possono essere usate anche altre piattaforme in base a quella che torna più comoda.
La possibilità di svolgere gli incontri online viene valutata già dal primo contatto, in modo da poter trovare insieme quale possa essere la modalità più utile di svolgimento del percorso.
📞 Telefono
351 5632128